- 
	    
Corona D'Alloro
	    La tradizione della corona di alloro da indossare il giorno della laurea 
ha origini molto lontane che risalgono all'epoca degli antichi  Romani . L'alloro, chiamato anche "lauro", a quel tempo era la pianta consacrata ad  Apollo ,
che oltre ad essere il dio del sole, era il dio di tutte le arti 
(musica, poesia, pittura, scultura, ecc.). Dal momento che Apollo 
rappresentava per i Romani il simbolo di saggezza, gloria, vittoria, 
onore e fama, coloro che si distinguevano in uno di questi campi, come 
ad esempio i poeti, i generali vittoriosi, gli imperatori, venivano 
incoronati con un ornamento circolare fatto con  ramoscelli di alloro 
posto sul capo durante le feste di celebrazione e le ricorrenze 
religiose. Da qui deriva la tradizione di celebrare, come avviene per la
laurea, una persona che si distingue per le sue conoscenze in un campo 
particolare. Dopo la doverosa parentesi storica, se cercate un pensiero 
originale per vostro figlio o per il vostro amico che deve laurearsi, 
invece di acquistare la  corona d'alloro  dal fioraio, 
potete facilmente confezionarne una con le vostre mani: sarà un omaggio 
molto originale, sicuramente apprezzato, da consegnare insieme alle 
vostre congratulazioni, dopo l'assegnazione del voto e la  proclamazione della laurea .
	    
		
	    
	 
	- 
	    
Gufi e Civette
	     Da sempre simbolo di intelligenza e saggezza, gufi e civette sono considerati animali portafortuna, in grado di proteggere dall'ignoranza umana, ma anche dal malocchio. In particolare, regalare ciondoli o statuette a forma di gufo agli studenti è considerato di buon augurio per il loro percorso scolastico. 
	    
		
	    
	 
	- 
	    
Perchè il rosso?
	     Il colore della laurea è il rosso per varie ragioni. Primo fra tutti, il rosso ha un valore storico. Ai tempi dei Romani la toga dei cittadini maschi con le più alte cariche politiche, dei magistrati e dei poeti era impreziosita da una bordura rossa proprio a voler simboleggiare l'importanza di queste personalità rispetto agli altri. Un altro motivo per cui si usa il rosso è da legarsi a una tradizione più popolare: effettivamente questo colore è denso di significati positivi, il rosso si mostra come il colore di buon auspicio. Ad esempio nell'arte è il simbolo della fortuna, della forza, del successo e del fuoco. Il rosso è un colore molto potente, è sorgente di energia, stimola le forze del bene ed espelle l’energia negativa. 
	    
		
	    
	 
	- 
	    
Tocco, Pileo, Feluca o Goliardo
	     Si chiama Pileo, Feluca, Goliardo o più semplicemente Berretto Universitario. I colori variano da facoltà a facoltà, ma anche a seconda della città, per cui la stessa facoltà in 2 città diverse potrebbe avere colori diversi. Generalmente il rosso indica Medicina, bianco Lettere, blu Giurisprudenza, nero Ingegneria, verde Scienze, giallo o grigio Economia.